CANOA


I canoisti pagaiano su sedile fiso in avanti con imbarcazioni di varia lunghezza da 1, 2 o 4 posti  L’avanzamento avviene attraverso il movimento di braccia e spalle trasmesso alla pagaia che si immerge in acqua alternativamente sui due lati.

La pratica della canoa sviluppa principalmente braccia, spalle e busto e accresce forza ed equilibrio.

La Canoa comprende le specialità del Kayak e della Canadese. Al nostro club insegniamo canoa ad adulti e ragazzi per diletto

e per poter migliorare la propria tecnica una volta su laghi, fiumi o mare.

La Scuola Canoa, aperta tutto l'anno, si sviluppa poi in preagonismo e agonismo, per adattarsi a tutti i livelli dei nostri atleti

e per permettere loro di scegliere se fare sport per diletto e conoscere nuovi amici o per diventare dei campioni.

Scuola di Canoa

La Scuola di Canoa

La Scuola Canoa, aperta tutto l'anno, accoglie ragazze e ragazzi dall’età di 8 anni fino a 18.  Il programma comprende una formazione completa finalizzata all‘apprendimento delle tecniche specifiche delle discipline e allo sviluppo fisico armonioso dei giovani. La scuola di canoa comprende anche l‘avviamento alla Canoa Polo e al Dragon Boat. Avendo Canoa e Canottaggio un calendario differenziato, si possono frequentare entrambe le discipline, mantenendo la quota invariata.

SCUOLA INVERNALE

da ottobre ad aprile


Orari:

lunedì, mercoledì e venerdì: 15,00 - 16,30 oppure 17,00- 18,30

sabato: 15,00 - 16,30


Gli orari della scuola vanno sempre verificati con la segreteria


Costi:

da ottobre fino ad aprile: 350 €

da gennaio fino ad aprile: 210 €

da marzo ad aprile: 110 €


Per ragazze e ragazzi e per i maggiorenni, in accordo con l‘allenatore, è sempre possibile passare dalle scuole alle squadre agonistiche, iscrivendosi con particolari agevolazioni al Club.

Gli allenamenti degli agonisti possono essere svolti tutti i giorni della settimana.

SCUOLA ESTIVA

da maggio a luglio


Orari:

lunedì, mercoledì e venerdì: 17,00 - 18,30

sabato: 16,30 - 18.00


Gli orari della scuola vanno sempre verificati con la segreteria


COSTI:

da maggio a luglio: 200 €

mese per mese: 75 €


Per ragazze e ragazzi e per i maggiorenni, in accordo con l‘allenatore, è sempre possibile passare dalle scuole alle squadre agonistiche, iscrivendosi con particolari agevolazioni al Club.

Gli allenamenti degli agonisti possono essere svolti tutti i giorni della settimana.

AGONISMO

Chi vuole passare dalle Scuole all'Agonismo si cimenterà con distanze di gara articolate in: 200m, 500m, 1000m e 5000m. Nel Kayak (K1, K2, K4 maschile e femminile) il canoista è seduto su un seggiolino fisso e poggia i piedi su una pedaliera tenendo le gambe semi-flesse in modo da assicurare una spinta che possa agevolare l’avanzamento. Si utilizza una pagaia a due pale sfasate tra di loro.

Nella Canadese (C1, C2 C4 maschile e femminile) l’atleta è in ginocchio con il piede della gamba opposta fermo in avanti. Viene utilizzata una pagaia a pala singola con un’impugnatura posta all’estremità.

I nostri agonisti sono seguiti tutto l'anno dagli istruttori e partecipano alle gare sia all'Idroscalo che in giro per l'Italia.

CANOA MARATONA

Praticata su acqua piatta o parzialmente mossa (tratti di fiume o mare). La distanza è variabile dai 10km ai 40km a seconda delle categorie. Il percorso di gara può prevedere giri di boa e/o trasbordi, ovvero tratti non navigabili dove il canoista deve scendere e percorrere un tratto di gara a piedi trasportando la canoa a mano o su spalla.

La Maratona è una specialità particolare adatta agli atleti più resistenti e che hanno voglia di cimentarsi in gare di lunga durata.


PARACANOA

Idroscalo Club è da sempre aperto all'inclusione come filosofia di vita e di relazione.

La Paracanoa offre a tutti i tipi di atleti diversamente abili l'occasione di provare uno sport sano e adatto a ogni possibilità.

Se poi questa è la strada che si vuole percorrere allora i ragazzi saranno seguiti costantemente dai nostri istruttori certificati dalla Federazione e potranno, se vogliono, partecipare a qualunque tipo di competizione nazionale o internazionale a loro dedicata.

Siamo in grado di seguire ogni tipo di disabilità, fisica, mentale o relazionale.